Azienda Agricola logo

Azienda Agricola Umberto Di Pietro - Capena

Produzione di: Legumi, Cereali, Grani Antichi e Farine

L'orgoglio di essere contadino
Filiera cortissima
Amare e rispettare la natura
Previous slide
Next slide

L’Azienda si estende nel territorio di Capena, Fiano Romano e Civitella San Paolo, dove seguo personalmente l’intero ciclo produttivo. La qualità dei nostri prodotti ci contraddistingue. Mi occupo della preparazione dei terreni, semina, cura e raccolta dei prodotti che coltivo, nonché della trasformazione e preparazione del prodotto finale. Lo studio dell’esposizione e delle caratteristiche pedoclimatiche orienta le mie scelte di semina dislocando per esempio grani teneri nelle pianure umide e cereali vitrei nelle colline, avvicendandoli con legumi nelle pianure e prati di leguminose e favino nelle collline.

Per la coltivazione dei campi mi avvalgo dei migliori mezzi meccanici moderni nel rispetto dei principi della coltivazione tradizionale. I grani vengono trasformati giornalmente in farina e semola nel Mulino con palmenti in pietra per preservare tutte le sostanze più importanti come il germe, la parte più ricca del chicco. La lenta macinazione permette di preservare le caratteristiche e il sapore che vantavano i nostri antenati. L’Azienda condivide il suo passato, presente e futuro con l’altra Azienda di famiglia: FRANTOIO L’ANTICA MACINA

Prodotti agricoli a km0

L'amore per la terra e la ricerca di sapori autentici mi spinge ogni giorno a portare avanti una tradizione di famiglia che si tramanda dai primi del '900
UMBERTO DI PIETRO

IL MULINO

Una farina di alta qualità ricavata dal grano tenero Abbondanza, una varietà molto antica, coltivata soprattutto nel territorio reatino, senza subire alcun tipo di trattamento o manipolazione. Una farina macinata a pietra che conserva intatte tutte le proprietà nutritive del grano, tante fibre, proteine, sali minerali e vitamina E!

LE COLTIVAZIONI

L’amore per la terra e per i suoi prodotti mi ha orientato verso coltivazioni che nella mia zona erano state abbandonate, come quella del Cece Sultano, dei fagioli Sor Checco Podestà e delle lenticchie, nonchè di varietà di grani antichi di elevato pregio nutrizionale, con la peculiarità di vantare un glutine meno aggressivo e un sapore d’altri tempi

LE LAVORAZIONI

Il lavoro della terra è tra i più antichi e vi dimostreremo quello che facciamo e con quanta passione i nostri prodotti prendono vita.

Riproduci video

Le ricette

Svariati gli utilizzi delle nostre farine! Segui le nostre ricette

Gli eventi

Eventi dedicati alla cucina, dalla panificazione alle conserve, dai dolci tipici alle paste frolle… ma anche altre manifestazioni culturali e tradizionali da “gustare” insieme a noi

VENITE A TROVARCI

Vuoi dei consigli sull'utilizzo delle farine?
Inviaci una mail e ti forniremo una buona ricetta

Hanno scelto le nostre farine... hanno scelto la qualità

La Taverna dei Corsari Via Vittorio Veneto 10 Montopoli in Sabina
Chiamalapizza, Via degli Abeti 45/b Fonte Nuova
Tsopela, Via G. Oberdan 12 Monterotondo
Tinello mentuccia, Via Ugo Bassi 21, Monterotondo
Prima La materia, via Cesare Baronio, 24 Roma
IL Casale di Roma, Via Flaminia km 15,600 Roma
Il Postiglione Via cassia Antica 15 Campagnano
La bottega dei Grani Antichi, via Saragozza 225 Bologna
Forno di Veio, Via di Valle Muricana 491, Roma
Naturalmente carne, via Tarquinio Prisco 26, Roma
Agriturismo Le Canfore, via Pedica Cavalloni, Roma
I Biscotti di Bele, Via renato castellani 22 Grottaferrata
Parco Romano Biodistretto, Piazzale dei daini, 1 Ariccia
Il Borgo di Bagnaia, Viterbo
Octo, Via Vittorio Bachelet 12 Fiano Romano